Atlantide ADV
AMARANTO TV

SERIE D GIRONE E - 1a giornata

RISULTATI CLASSIFICA PROSSIMO TURNO
Flaminia4 set15Livorno
Gavorrano4 set15Tau Altopascio
Ghiviborgo4 set15Ponsacco
Orvietana4 set15Arezzo
Poggibonsi4 set15Grosseto
Sangiovannese4 set15Ostiamare
Seravezza4 set15Città di Castello
Trestina4 set15Pianese
Terranuova4 set15Montespaccato
MONDO AMARANTO
Fabio in trasferta a Gallipoli
NEWS

Il calcio gestito dai tifosi? Ad Ancona si può. Azionariato popolare e il futuro di OA

Nel capoluogo marchigiano si è consumata una svolta epocale: il presidente Marinelli, pur garantendo un cospicuo cuscinetto economico sotto forma di fidejussione e sponsorizzazione, ha ceduto l'88% del club al trust ''Sosteniamolancona''. Adesso sarà la gente a portare avanti la società, nel tentativo di dare un volto più umano a un mondo che punta solo al business. Ad Arezzo la storia di OA è stata più tormentata e sembra arrivata a un punto di stallo



Sono nuovamente giorni traumatici per il calcio italiano. Nella settimana in cui è stato dichiarato il fallimento del Parma, è scoppiato il caso Catania e viene paventata l’ipotesi di uno slittamento dell’inizio dei campionati di B e Lega Pro, la speranza per un calcio diverso, più trasparente e soprattutto più vicino agli appassionati viene da Ancona. Sì, perché lo scorso 22 giugno l’ex presidente Marinelli ha ceduto l’88% delle quote societarie al supporter trust denominato “Sosteniamolancona”. La squadra marchigiana è, quindi, in mano ai propri tifosi: una novità unica nel panorama calcistico italiano, dove, manco a dirlo, l’azionariato popolare è ancora indietro rispetto ad altri paesi europei (Spagna e Inghilterra su tutti).

 

Non mancano le analogie tra la storia recente dell’Ancona e quella dell’Arezzo: nel 2010, in seguito ai rispettivi fallimenti, l’azionariato popolare giocò, in entrambi i casi, un ruolo importante. Sia “Sosteniamolancona” che “Orgoglio Amaranto” sono nati proprio 5 anni fa con l’obiettivo di sostenere la rinascita delle compagini cittadine. Desta quindi un certo scalpore il diverso sviluppo dei due azionariati: da noi, infatti, OA non ha trovato, a parte i primi anni, un seguito considerevole da parte della cittadinanza e non è riuscito a costruire un gran rapporto con la presidenza attuale, prova ne sono l’estromissione del comitato dal Cda dell’Unione Sportiva Arezzo, la percentuale delle quote societarie che non si smuove dal 2% e addirittura l’ipotesi scioglimento di qualche mese fa.

L’imprenditore marchigiano Andrea Marinelli, invece, una volta ammessa la volontà di disimpegnarsi dalla presidenza del club, non ha cercato acquirenti ma si è detto subito disponibile a cedere la società ai tifosi a un prezzo simbolico. C’è da dire che l’ex presidente ha garantito le fidejussioni e la sponsorizzazione per i prossimi tre campionati, un cuscinetto di non poco conto su cui lavorare. Il progetto resta comunque rivoluzionario e poggia su tre basi: sostenibilità, settore giovanile e partecipazione.

 

Ciò che sta accadendo nel capoluogo marchigiano può essere la prima pietra per un nuovo modo di organizzare e gestire il calcio: un nuovo sistema che parta dal basso e si basi nuovamente su passione e attaccamento. Per le tifoserie di tutta Italia, l’eventuale successo di una tale gestione può rappresentare un viatico per cambiare l’opinione pubblica che spesso associa tutti i tifosi a violenza e ignoranza, e potrebbe garantire il ritorno a un calcio a misura d’uomo, invece che subordinato al business economico e dunque preda di scommettitori e avventurieri. Al di là, quindi, dei risultati sportivi, l’Ancona e i suoi tifosi meritano un grosso “in bocca al lupo”, con la speranza che anche Orgoglio Amaranto, un giorno, possa avere un controllo e un peso maggiore sul destino del nostro Arezzo.

 

 

scritto da: Luca Amorosi, 27/06/2015





L'Ancona calcio sarà gestita dai tifosi

comments powered by Disqus