Atlantide ADV
AMARANTO TV

SERIE D GIRONE E - 1a giornata

RISULTATI CLASSIFICA PROSSIMO TURNO
Flaminia4 set15Livorno
Gavorrano4 set15Tau Altopascio
Ghiviborgo4 set15Ponsacco
Orvietana4 set15Arezzo
Poggibonsi4 set15Grosseto
Sangiovannese4 set15Ostiamare
Seravezza4 set15Città di Castello
Trestina4 set15Pianese
Terranuova4 set15Montespaccato
MONDO AMARANTO
la 4B di Ragioneria di Sansepolcro a Newcastle
NEWS

Il coraggio di Gemmi: a Block Notes contro tutti. Tra diffidenze, scetticismo e troppe ambiguità

Il direttore tecnico dell'Arezzo ha partecipato alla trasmissione di Teletruria e ha prestato il suo cv a una causa che lo coinvolge da un mese appena. La sua coerenza e la sua buona fede però si scontrano con i mille dubbi della tifoseria, spiazzata dall'ennesimo ribaltone di una società che in tre anni ha cambiato rotta in continuazione, senza mai un progetto riconoscibile. E adesso, dopo la rottura della proprietà con Capuano, verso Ferretti e De Martino c'è sempre più sfiducia



Roberto Gemmi, direttore dell'area tecnica dell'ArezzoRoberto Gemmi è stato molto coraggioso. Ha prestato il suo cv, non proprio quello dell'ultimo arrivato, a una causa che lo coinvolge da un mese appena. E' venuto in televisione e ha provato a difendere un progetto tecnico con la coerenza e la buona fede di chi non ha vissuto il contesto ambiguo delle ultime tre stagioni.

 

Probabilmente non è riuscito a bucare lo schermo né a convincere il tifoso seduto in poltrona sulla bontà dei programmi dell'Arezzo per i prossimi mesi. Ma non ci sarebbe riuscito nemmeno Sabatini o Galliani o Marotta o il mago Houdini. E comunque ha diritto a lavorare nelle migliori condizioni possibili.

Non è colpa di Gemmi se Ferretti lo ha catapultato ad Arezzo dall'oggi al domani, senza uno straccio di spiegazione per nessuno. Non è colpa di Gemmi se si ritrova dentro una società che sotto il profilo tecnico ha improvvisato sempre e comunque dal primo giorno. Non è colpa di Gemmi se qua, dopo aver visto il sindacalista Bonafede inventato Dt e poi fatto fuori, il team manager Diomede promosso e poi liquidato, lo scafato Pagni assunto con un contrattone e poi licenziato in tronco, ogni scelta viene accolta con diffidenza. Non è colpa di Gemmi se in tre anni e mezzo abbiamo dovuto ingoiare allenatori non confermati (Nofri), assunti per un giorno e poi scaricati (Beoni), costretti a buttare a mare una qualificazione in Coppa Italia (Mezzanotti), sospinti a sbattere la porta (Chiappini), esasperati al punto di evocare i nemici subdoli come vermi (Capuano), tutti perché il signor vicepresidente imponeva o non gradiva certe scelte tecniche. 

 

In un marasma del genere, in cui anche i direttori generali si sono succeduti alla velocità della luce, prima portati in palmo di mano e dopo un po' allontanati a calci nel sedere, ci hanno sempre sbattuto in faccia che la società è solida e i pagamenti sono in regola. E santo Dio, la gente ha anche apprezzato. Ma non può essere questo l'unico merito di un club che fa calcio e che quindi, oltre alla stabilità economica, deve garantire pure una progettazione tecnica. Sennò i bonifici di fine mese diventano un ricatto bell'e buono e il tappeto sotto cui nascondere tutta la polvere che c'è. E di polvere, purtroppo, ve n'è in abbondanza.

 

Capuano e Gemmi nel prepartita di PisaNon è colpa di Gemmi se Capuano a questa dirigenza ha salvato la pelle due estati addietro, facendo da scudo durante la sciagurata vicenda del ripescaggio. Non è colpa di Gemmi se Capuano per mesi interi ha mandato avanti la baracca, dando una parvenza di credibilità a un organigramma dirigenziale dove regnava l'insipienza calcistica. E non è colpa di Gemmi se Ferretti ha ripetuto fino allo sfinimento che la figura dell'allenatore-manager era la migliore possibile e chi non lo capiva doveva arrangiarsi. Poi una mattina cambia il mondo e nessuno sa perché.

 

Non solo. A Gemmi fanno infilare la testa nella bocca del leone e lo presentano come il tramite tra proprietà e staff tecnico, instillando nel tifoso il tarlo dello scetticismo. Ma la colpa non è di Gemmi, che non è Bonafede e il calcio lo mastica. La colpa è di chi, per l'ennesima volta, ha deciso di ricominciare daccapo senza un criterio preciso e riconoscibile. 

E poi diciamo la verità. L'ultimo cambio di rotta non è un semplice aggiustamento o un modo per dare respiro a Capuano. No, è un chiaro, evidente e inequivocabile segnale di rottura e di sfiducia verso l'allenatore che per mesi diciotto ha tappato tutte le falle: tecniche, gestionali e d'immagine. Anche in questo caso, non è colpa di Gemmi, che anzi sta cercando di rendere possibile una coabitazione tutt'altro che semplice. E il problema, si badi bene, non è sgravare Capuano di alcune incombenze, bensì di sgravarlo di punto in bianco senza motivi ufficiali (ufficiosi ce ne sono diversi, uno facilmente intuibile). Adesso, tutto a un tratto, il pomo della discordia è il biennale dell'allenatore, è che Eziolino parla troppo, che Eziolino è ingombrante. Da salvatore della patria a bersaglio: il fuoco amico sta per colpire ancora. 

 

Ecco perché Gemmi non c'entra nulla. Anzi, con due giocatori di proprietà e i prestiti più importanti molto complicati da rinnovare, ha ragione lui: promettere la serie B significa suicidarsi, perché è molto più probabile fallire l'obiettivo che centrarlo. Senza contare che Gemmi lo hanno chiamato a consolidare il club e gli hanno fatto firmare il contratto per sei mesi. Un controsenso evidente. Ma a Gemmi, e a Capuano, va un in bocca al lupo grande e sincero. Magari riescono a mandare l'acqua all'insù.

 

scritto da: Andrea Avato, 01/03/2016





Roberto Gemmi ospite di Block Notes a Teletruria

comments powered by Disqus