Atlantide ADV
AMARANTO TV

SERIE D GIRONE E - 1a giornata

RISULTATI CLASSIFICA PROSSIMO TURNO
Flaminia4 set15Livorno
Gavorrano4 set15Tau Altopascio
Ghiviborgo4 set15Ponsacco
Orvietana4 set15Arezzo
Poggibonsi4 set15Grosseto
Sangiovannese4 set15Ostiamare
Seravezza4 set15Città di Castello
Trestina4 set15Pianese
Terranuova4 set15Montespaccato
MONDO AMARANTO
Massimiliano e una maglia per ricordo
NEWS

Intanto si torna a giocare. La Juve B vince la Coppa Italia. Martedì cominciano i play-off

I bianconeri si sono imposti nella finale di Cesena contro la Ternana, di nuovo sconfitta nell'ultimo atto della manifestazione dopo il precedente del 1981 con l'Arezzo. A segno Brunori e Rafia dopo il vantaggio di Mammarella. Definita quindi la griglia ufficiale degli spareggi promozione (finale in programma il 22 luglio). Nei play-out, pari senza gol tra Pianese e Pergolettese, mentre l'Olbia ha battuto di misura la Giana. Martedì i match di ritorno



Matteo Brunori, ex amaranto, a segno nella finale con la TernanaMentre noi ci facciamo domande, discutiamo, prendiamo posizioni sugli attori protagonisti della trattativa per la cessione della società, la serie C è tornata in campo, emettendo anche un verdetto importante, ovvero la vincitrice della Coppa Italia. Ad alzare il trofeo è stato Alcibiade, il capitano della Juventus Under 23 che si è imposta sul neutro di Cesena, 2-1 sulla Ternana.

Umbri in vantaggio nei minuti iniziali grazie ad una punizione chirurgica di Mammarella. Reazione immediata dei bianconeri che prima pareggiano su rigore guadagnato e trasformato da Brunori e poi, a fine primo tempo, concludono la rimonta grazie ad un tap-in vincente di Rafia, che sfrutta una respinta di Iannarilli dopo una conclusione dello solito Brunori.

Nella ripresa la Ternana ha provato a pareggiare la partita, ancora con una punizione di Mammarella, con Salzano e con Palumbo all'ultimo secondo, ma di contro occasioni anche per la Juve B, che non ha saputo chiudere i conti con Wesley e con Portanova in contropiede nel finale. Per i giovani bianconeri si tratta del primo trionfo nella competizione, per la Ternana invece è la seconda sconfitta in finale di Coppa dopo quella del 1981 contro l'Arezzo.

A seguito di questo risultato, è definitiva la griglia play-off 

 

Fase playoff del girone
1° Turno (gara unica, martedì 30 giugno)

Siena-Arezzo 3-0 (a tavolino per rinuncia Arezzo)
Novara-Albinoleffe
Padova-Sambenedettese
Feralpi Salò-Modena 3-0 (a tavolino per rinuncia Modena)
Piacenza-Triestina 0-3 (a tavolino per rinuncia Piacenza)
Ternana-Avellino (mercoledì primo luglio)
Catania-Virtus Francavilla
Catanzaro-Teramo

 

2° Turno (gara unica, domenica 5 luglio)

Pontedera-Siena 0-3 (a tavolino, rinuncia Pontedera)
Albinoleffe/Novara-Alessandria
Sudtirol-Feralpi Salò
Padova/Sambenedettese-Triestina
Potenza-Catania/Virtus Francavilla
Ternana/Avellino-Catanzaro/Teramo

 

 

Fase playoff nazionale
1° Turno (gara unica, giovedì 9 luglio)

Renate-vincente secondo turno playoff girone
Carpi-vincente secondo turno playoff girone
Juventus Under 23-vincente secondo turno playoff girone
Monopoli-vincente secondo turno playoff girone
Miglior classificata vincente secondo turno playoff girone-vincente secondo turno playoff girone

2° Turno (gara unica, lunedì 13 luglio)

Carrarese-vincente primo turno playoff nazionale
Reggio Audace-vincente primo turno playoff nazionale
Bari-vincente primo turno playoff nazionale
Miglior classificata Vincente primo turno playoff nazionale - Vincente primo turno playoff nazionale

Final four (semifinali venerdì 17 luglio, finale mercoledì 22 luglio)

Semifinali - Gara unica
Finale - Gara unica

 

Sempre nella giornata di ieri si sono disputate le gare di andata dei play-out.

Nel girone A pareggio con poche emozioni (0-0) tra Pianese e Pergoletesse, in una gara condizionata dal caldo, dove nel finale Dierna si è fatto espellere per una manata ai danni di Canessa. Nell’altra partita tra Olbia e Giana, importante successo degli isolani per 1-0 grazie ad una clamorosa autorete di Perna, che sugli sviluppi di un corner, nel tentativo di liberare di testa, ha spedito la palla nella propria porta.

Nel girone B una seria ipoteca sulla salvezza è stata messa sia dall’Imolese che ha vinto 2-1 in trasferta sull’ArzignanoChiampo (ospiti in rete con Chinellato, gran tiro da posizione defilata, e grazie ad una sfortunata autorete di Piccioni, per i padroni di casa gol di Barzaghi, con un colpo di testa), che dal Fano (2-0 casalingo) ai danni del Ravenna. Dopo un primo tempo avaro di emozioni, decisivi i primi dieci minuti della ripresa, col micidiale uno-due confezionato da Parlati e Barbuti, quest'ultimo su calcio di rigore, ospiti che hanno chiuso la partita in 10 a causa dell’espulsione di Alex Sirri.

Nel girone C importante successo esterno della Sicula Leonzio ai danni del Bisceglie (0-1) grazie ad una perla di Bariti, capace di eludere un avversario (Abonckelet) con una bellissima finta e battere l’estremo Casadei. Nell’altro incontro del girone, primo round al Rende, che batte 1-0 il Picerno. Decisivo ad inizio ripresa l’esperto Loviso, che porta alla vittoria i suoi, grazie ad un magistrale calcio di punizione.

Martedì gare di ritorno, che emetteranno i verdetti finali per quanto riguarda le retrocessioni, decidendo le squadre che raggiungeranno in D Gozzano, Rimini e Rieti, ultime in classifica dei rispettivi gironi.

 

scritto da: Mauro Guerri, 28/06/2020





comments powered by Disqus